![]() |
Foto di Laura |
E' consigliato parlare con gli sconosciuti ...
lunedì 30 dicembre 2013
venerdì 27 dicembre 2013
Caput Movies
La languida New York della splendida fotografia in bianco e nero di Woody, quella deserta in cui un solitario taxi giallo si profila all'orizzonte e libera una iconica Audrey, il volto di un giovanissimo Dustin Hoffman seguito da vicino mentre scende dall'aereo, con la melodia immortale di Sounds Of Silence a dar corpo ai suoi pensieri (con lo stacco tra l'intro acustica e la parte elettrica a spingere il personaggio sulla passerella mobile, muovendo così anche la narrazione) ... ma anche le inconfondibili invenzioni grafiche di Saul Bass, le musiche di Henry Mancini ... ovvero, l'arte dei titoli di testa ...
Etichette:
cinema,
folk,
geni,
jazz,
paul simon,
peace,
pezzi preferiti,
soundtrack
martedì 24 dicembre 2013
2013 in Musica
Un anno vissuto sempre più all'insegna della "libertà" (apparente? problematica? ingenua?) garantita dalla rete, per quanto mi riguarda niente di più e niente di meno di un efficace strumento al servizio di una inestinguibile sete di suggestioni musicali, cinematiche e letterarie. Un oceano in cui i concetti tradizionali di tempo e luogo non hanno più molto senso, e quindi che meraviglia perdersi, rinvenire connessioni e bussole tutte personali con cui farsi strada, a ritroso negli anni, oscillando a nord e sud dell'equatore. Dove la differenza, mi auguro, possa essere motivo di curiosità e spinta verso la scoperta e il dialogo, piuttosto che solitudine e diffidenza.
Lascio il cinema e i libri a chi è ben più competente di me, anche perché ho visto ben pochi film usciti nel 2013, stesso discorso per i libri che ho letto - ad esclusione del sempre grande Erri De Luca con "Storia di Irene".
Quindi vi delizio con le consuete 'classifiche musicali', quest'anno ancor di più vissute come una sorta di taccuino giornaliero e delle stagioni passate, con cui ho cercato di disciplinare il flusso ininterrotto dei download e dei dischi ascoltati.
Personaggio musicale dell'anno: ELVIS COSTELLO.
Personaggio musicale dell'anno: ELVIS COSTELLO.
TOP 20
1) ELVIS COSTELLO & THE ROOTS - Wise Up Ghosts & Other Songs (Blue Note)
2) THE EX & BRASS UNBOUND - Enormous Door (Ex Records)
3) THE HELIOCENTRICS - 13 Degrees Of Reality (Now Again)
4) JON MADOF - Zion80 (Tzadik)
5) PETRA HADEN – Petra Goes To The Movies (Nonesuch
Records) / GARY LUCAS – Cinefantastique (Northern Spy)
6) ROKIA TRAORE – Beautiful Africa (Nonesuch Records)
7) BASSEKOU KOUYATE & NGONI BA – Jamako (Out Here
Records)
8) TAL NATIONAL - Kaani (Fat Cat Records)
9) PAT METHENY - Tap: Book Of Angels 20 (Tzadik)
10) SONS OF KEMET - Burn (Naim Label)
11) DAFT PUNK - Random Access Memories (Columbia/Sony)
12) PETER SOLO - Analog Voodoo (Buda Musique)
13) VV.AA. – Red Hot + Fela (Knitting Factory)
14) CHUCHO VALDES & THE AFRO-CUBAN MESSENGERS –
Border-Free (Jazz Village Records)
15) HOT 8 BRASS BAND - Tombstone (Tru Thoughts)
16) SAMBA TOURE - Albala (Glitterhouse)
17) SIDI TOURE - Alafia (Glitterhouse)
18) PAOLO ANGELI - Sale Quanto Basta (Le Arti Malandrine)
19) MULATU ASTATKE - Sketches Of Ethiopia (Jazz Village Records)
20) HERMAN DUNE – Mariage à Mendoza (Strange Moosic)
AFRICA
- Debademba – Souleymane (World Village Records)
- Mamadou Kelly – Adibar (Clermont Music)
- Lobi Traore – Bamako Nights: Live At Bar Bozo, 1995 (Glitterhouse)
- Mdou Moctar - Afelan (Sahel Sounds)
- Bombino – Nomad (Nonesuch Records)
- Vieux Farka Toure – Mon Pays (Six Degrees Records)
- Monoswezi – The Village (Riverboat Records)
- Lala Njava – Malagasy Blues Song (Riverboat Records)
- Etran Finatawa – The Sahara Sessions (Riverboat Records)
- Africando – Viva Africando (Sterns Music)
- Jeri Jeri – 800% Ndagga (Ndagga)
- Oliver Mtukudzi & The Black Spirits – Sarawoga (Tuku Music)
RITMI
MELT YOURSELF DOWN - Melt Yourself Down (The Leaf Label)
- Mop Mop – Isle Of Magic (Redeye)
- Jaimeo Brown – Transcendence (Motema Music)
- Fimber Bravo – Con-fusion (Moshi Moshi Records)
- Lonnie Holley – Keeping A Record Of It (Dust To Digital)
- Robert Glasper Experiment – Black Radio 2 (Blue Note)
- Karl Hector & The Malcouns – Nugunga Yeti Fofa (EP, Now Again)
- Jah Wobble & Bill Sharpe – Kingdom Of Fitzrovia (Storyville Records)
- Adrian Younge – Adrian Young presents The Delfsonics (Wax Poetics)
- Da Lata – Fabiola (Agogo Records)
- Charles Bradley – Victim Of Love (Daptone Records)
- Owiny Sigoma Band – Power Punch (Brownswood)
- Land Of Kush – The Big Mango (Constellation)
- Esmerine – Esmerine (Constellation)
- Corleone & Roy Paci – Blaccahenze (Incipit Records/Egea)
- Mo’Blow – Gimme The Roots (ACT Music)
- Banda Della Posta – Primo Ballo (La Cupa S.r.l.)
- Deolinda – Mundo Pequenino (Universal Portugal)
- Tiganà Santana – The Invention Of Colour (Ajabu Records)
- Family Atlantica – Family Atlantica (Soundway)
- Nilson Matta – Black Orpheus (Motema Music)
- Koby Israelite – Blues From Elsewhere (Asphalt Tango)
- Papua New Guinea Stringbands with Bob Brozman – Songs Of The Volcano (Riverboat Network)
- Bob Brozman – Fire In The Mind (Ruf Records)
- Cornell Campbell & The Soothsayers – Nothing Can Stop Us (Strut)
- Lord Mouse & The Kalypso Katz – Go Calypsonian (Piranha)
- A Hawk And A Hawksaw – You Have Already Gone To The Other World (Lm-duplication)
JAZZ
MAURO OTTOLINI SOUSAPHONIX - Bix Factor (EGEA/Parco Della Musica, 2012). Anche se è ufficialmente uscito l'anno scorso, mi sembrava un'ingiustizia non regalargli una meritatissima citazione: per il progetto - uno dei pochi in cui nostalgia e creatività vanno a braccetto, la preziosa combinazione di musica, scrittura e teatralità, e la splendida serata in quel di Novara Jazz lo scorso 8 giugno. Grazie!!!
- Eric Legnini & The Afro-Jazz Beat – Swing Twice! (Discograph)
- Francesco Bearzatti Tinissima 4et – Monk’N’Roll (CamJazz)
- Martux M Crew/Fabrizio Bosso/Francesco Bearzatti/Eivind Aarset – Imagine (EGEA/Parco Della Musica)
- John Zorn – The Mysteries (Tzadik)
- Bill Frisell – Big Sur (Okeh Music)
- Billy Martin’s Wicked Knee – Heels Over Head (Amulet Records)
- Rob Mazurek Octet – Skull Sessions (Cuneiform)
- Paolo Fresu Devil Quartet – Desertico (Ota Records)
- Uri Gurvich – Babel (Tzadik)
- Sexmob – Cinema, Circus & Spaghetti: Sexmob Plays Fellini (The Royal Potato Family)
- Matana Roberts – Coin Coin Chapter 2 (Constellation)
- The Thing – Boot! (The Thing Records)
- El Gallo Rojo – El Dia De Los Muertos (Gallo Rojo)
- Marc Ribot – Your Turn (Norhtern Spy)
- Fire! Orchestra – Exit! (Rune Grammofon)
- Stefano Bollani, Hamilton De Holanda – O Que Sera (ECM)
- Scott Amendola & Charlie Hunter – Pucker (SAZi Records)
- Joey Baron – Just Listen (Relative Pitch Records)
CLASSIC INDIE
MAVIS STAPLES - One True Vine (ANTI-, 2013)
- VV. AA. – Son Of Rogues Gallery: Pirate Ballads, Sea Songs And Chanteys (ANTI- Records)
- Preservation Hall Jazz Band – That’s It! (Sony/Legacy)
- Jonathan Wilson – Fanfare (Bella Union)
- Bonnie ‘Prince’ Billy – Bonnie ‘Prince’ Billy (Drag City)
- Yo La Tengo – Fade (Matador)
- Low – The Invisible Way (Sub Pop)
- Akron Family – Sub Verses (Dead Oceans)
- Otis Taylor – My World Is Gone (Telarc Records)
- Gov’t Mule – Shout! (Mascot)
- Kurt Vile – Wakin’ On A Pretty Daze (Matador)
- Mark Lanegan – Imitations (Vagrant)
- Calibro 35 – Traditori Di Tutti (Record Kicks)
PREMIO MERDA
ALOE BLACC - Lift Your Spirit (Interscope Records). Sono ancora in lutto per l'asservimento dell'Aloe alle logiche del mercato. Gli arrangiamenti orchestrali dell'odiosa e martellante canzone non riescono a celare la pochezza dell'album. Peccato. Perché lui è un performer strepitoso (vedi il disco di cover con la band Roseaux).
venerdì 20 dicembre 2013
Un disco e un libro
![]() |
Sì, è proprio Bryan Ferry, non si tratta di omonimia. Operazione dichiaratamente ispirata a quegli anni, ma ragazzi, che delizia. Da accompagnare, seguendo il suggerimento del titolo, alla lettura del magnifico e surreale "I Racconti dell'Età del Jazz" di Fitzgerald, di cui la grafica dell'album riprende il design della copertina originale. Se avete un caminetto, poi, sarebbe l'ideale. Una tazza di buon tè - o cioccolata, de gustibus - e non vorrete più uscirne. ![]() |
sabato 14 dicembre 2013
sabato 7 dicembre 2013
Il gatto rosso a NY fa molto Holly Golightly
Grande attesa per il nuovo film dei Coen! Greenwich Village, 1961. Un folk-singer barbuto se ne gira con un gatto rosso di nome Ulisse e incontra vari amici tra cui Carey Mulligan e Justin-Prezzemolino Timberlake. La colonna sonora è prodotta dagli stessi Coen e dal fidato T-Bone Burnett.
A me si attivano mille sinapsi, la prima delle quali mi spinge a recuperare codesto video di Elvis Costello insieme ai suoi figlioli Mumford & Sons.
Etichette:
ascolti,
cinema,
elvis costello,
folk,
folk music
giovedì 5 dicembre 2013
giovedì 28 novembre 2013
Il bianco addosso e intorno
Foto di Laura
"L'uomo d'inverno deve solo resistere nel guscio. Pensa: nessuna geometria ha ricavato la formula dell'uovo. Per il cerchio, la sfera c'è il pigreco, ma per la figura perfetta della vita non c'è quadratura. Nei mesi con il bianco addosso e intorno, l'uomo diventa visionario".
-- ERRI DE LUCA, Il Peso della Farfalla (2009).
Etichette:
folk,
galaxie 500,
geni,
libri,
peace,
pezzi preferiti,
psych
martedì 12 novembre 2013
Ascensions
"Fu allora che, fra bagliori di luce, superando di un balzo il tetto della prigione e il cielo della California, fui libero, in mezzo alle stelle. Camminavo fra le stelle. Ero un bambino, un bambino coperto di lunghi abiti dai tenui colori, delicati, soffici, luccicanti nel freddo chiarore delle stelle. Erano abiti che si basavano, come è ovvio, su quelli che da bambino avevo visto addosso agli artisti del circo e sull'idea che allora mi ero fatto delle vesti degli angeli.
Comunque sia, così vestito avanzavo nello spazio interstellare, esaltato dalla coscienza di essere partito per una grande avventura che mi avrebbe infine consentito di impadronirmi delle formule del cosmo e di conoscere i più arcani segreti dell'universo. In mano avevo una lunga bacchetta di vetro. Sapevo, dentro di me, che con essa avrei dovuto toccare tutte le stelle che avessi incontrato sul mio cammino".
-- JACK LONDON, Il Vagabondo Delle Stelle
(The Star Rover, 1915)
domenica 20 ottobre 2013
Rare Creature
giovedì 17 ottobre 2013
Post With No Name (Again)
Un agito proveniente da un'allucinazione di quelle benevoli e rassicuranti. Oppure un sogno immediatamente imprigionato e messo su carta, in cui David Crosby e Duane Allman hanno appena improvvisato una jam in compagnia.
Etichette:
ascolti,
country,
folk,
folk music,
jonathan wilson,
psych,
rock'n'roll
venerdì 11 ottobre 2013
Kafkismi
"Se il libro che leggiamo non ci sveglia con un pugno sul cranio, a che serve leggerlo? Affinché ci renda felici, come scrivi tu? Dio mio, felici saremmo anche se non avessimo libri, e i libri che ci rendono felici potremmo eventualmente scriverli noi. Ma noi abbiamo bisogno di libri che agiscano su di noi come una disgrazia che ci fa molto male, come la morte di uno che ci era più caro di noi stessi, come se fossimo respinti nei boschi, via da tutti gli uomini, come un suicidio, un libro dev'essere la scure per il mare gelato dentro di noi. Questo credo".
-- Franz Kafka (lettera a Oskar Pollak, Epistolario)
Etichette:
a quote a day,
geni,
libri,
peace,
vacanze
martedì 1 ottobre 2013
Sticky Songs
Appiccicoso. Inizia col rimanerti leggermente attaccato alla punta dei pensieri, facendo echeggiare la tua privata tappezzeria mentale con vibrazioni e giri di basso. Appena dopo scopri che il pestare della batteria ti risuona di continuo nell'orecchio destro. E poi pensi a quanto appaiano distanti eppure così affini questi due personaggi che si aggiustano gli occhialetti da nerd. Perché la voce di Costello, specie quando è occupata a disegnare quelle traiettorie così smaccatamente zuccherine e sentimentali (Tripwire, If I Could Believe: una Let It Be aggiornata al 2013), che possiede caratteristiche tali da rendertela potenzialmente irritante, riesce invariabilmente a smuovere qualcosa?
Boh. So solo che il mio dito ha appena cliccato, come fosse la cosa più naturale del mondo, sul tasto 'aggiungi al carrello'. Versione deluxe con bonus tracks (strepitose).
Etichette:
ascolti,
black music,
elvis costello,
funk,
geni,
hip hop,
pezzi preferiti,
pop,
ritmi,
soul,
the roots
martedì 10 settembre 2013
José
![]() |
Fotografia di sogal |
" ... e quando qualcuno vuole vedere com’è la propria faccia,
se è molto invecchiata, l’acqua è lo specchio che passa ed è fermo, e noi che
stiamo fermi stiamo passando ... ".
JOSE' SARAMAGO -- Il Memoriale Del Convento (1982)
Etichette:
a quote a day,
geni,
libri,
peace,
portogallo
sabato 7 settembre 2013
SMS: Short Music Sentences
Mark Lanegan - Imitations (Vagrant Records, 2013). Sono una debole, d'altro canto voglio essere sincera: se non posso riavere indietro il Lanegan di The Winding Sheet, Whiskey For The Holy Ghost e Field Songs, allora non mi lamento di questo ritorno alle cover d'autore. Avrei preferito una veste ancor più essenziale, alla maniera del sublime I'll Take Care Of You, ma non si può avere tutto, no? E comunque sentirlo cantare a quel modo Brompton Oratory di Nick Cave è una gran bell'esperienza emotiva ancor prima che uditiva.
Kelompok Kampungan - Mencar Tuhan (1980, rist. Light In The Attic 2013). Trattasi di una gemma ristampata dalla ormai imprescindibile Light In The Attic. Come dei Jethro Tull orientali, avvalendomi dell'orrido gioco dei riferimenti semplicemente per dare un'idea di come possa suonare una band indonesiana dal nome semi impronunciabile, che si divertiva a suonare progressive folk nella terra natìa durante gli anni settanta-primi anni ottanta. Da ascoltare. Credo che i giapponesi Ghost un orecchio o due glielo abbiano anche prestato.
Mulatu Astatke - Sketches Of Ethiopia (Jazz Village, 2013). Quanto ti ho atteso, Mulatu!!! L'ho potuto ascoltare soltanto una volta, e per giunta distrattamente. Indi per cui dovrò riparlarne. L'impressione è comunque buona, forse con un pizzico di maniera in più rispetto al precedente. Ma all'icona dell'ethio-sound possiamo certo perdonarlo. Le vette per ora mi sembrano poste in apertura, la splendida Azmari, le incalzanti Gamo e Hager Fiker, e in chiusura, la collaborazione con Fatoumata Diawara, la leggiadra Surma. Se volessero farmi felici questi due farebbero un intero disco insieme.
Tiganà Santana - The Invention Of Colour (Ajabu!, 2013). Da dove è sbucato questo ragazzo dovete chiederlo al rabdomante Borguez (grazie!). Che miracolo un disco del genere nel 2013! E' vero, fa venire in mente l'anima nera di Milton Nascimento, ma pure l'elegante intensità di un Terry Callier in giro per i sentieri dell'Africa Occidentale. Un preziosissimo ponte Africa Brasil, come da suggestione Jorgebeniana.
Jon Lucien - Rashida (RCA, 1973). Autentico capolavoro di quel soul venato di jazz e di inflessioni caraibiche questo di Jon Lucien. Ancor più bello e ispirato del successivo Mind's Eye (1974).
Etichette:
africa,
afrojazz,
ascolti,
black music,
brasil,
ethiojazz,
folk,
funk,
geni,
jazz,
mark lanegan,
miti,
mulatu astatke,
ritmi,
soul,
world
Iscriviti a:
Post (Atom)