E' consigliato parlare con gli sconosciuti ...

E' consigliato parlare con gli sconosciuti ...

sabato 10 giugno 2017

C'è posto per tutti? Sulle relazioni inclusive, con gli altri e con noi stessi

Gael Garcìa Bernal in Mozart In The Jungle (Amazon Video)



C’è posto per tutti alla Junior Orchestra del maestro Rodrigo nella serie tv americana Mozart in the Jungle. I personaggi si scambiano uno sguardo al termine dell’esibizione di una bimba al flauto traverso. Gli orchestrali, americani, domandano con aria incerta al direttore dell’orchestra, messicano, se la piccola abbia superato la prova. Il maestro risponde senza esitazione: “Certo, alla Junior Orchestra c’è posto per tutti”. Primo piano sul suo volto, che tuttavia appare triste e pensieroso: poco prima ha comunicato alla sua amica Hailey di non avere passato il provino dell’orchestra ‘senior’, sebbene sia stata “… bravissima … oh, sai che lo sei stata … ma c’è stato qualcuno più bravo di te”. Il titolo dell’episodio è emblematico: o sei il migliore, o fai schifo. Fortunatamente la serie è intelligente e auto-ironica, e lascia intendere che dietro ad ogni sconfitta si cela una ripartenza e si aprono nuove opportunità.

Il tema è di quelli fondamentali, e si presta a discorsi sociali ed educativi, oltre che relativi alle relazioni ‘umane’ in generale.

Altro esempio, stavolta di ‘vita vera’: mostra di creazioni grafiche a tema letterario in una scuola secondaria della mia città, tappa finale di un percorso laboratoriale che ha coinvolto alunni di terza, quarta e quinta. I ragazzi hanno potuto lavorare in piccoli gruppi, confrontandosi e scambiandosi idee, sotto la guida di alcune insegnanti e dell’ideatore del progetto, un amico che fa il grafico per professione, davvero in gamba. La scelta è stata quella di selezionare, all’interno dei 30/40 lavori prodotti, i dodici più meritevoli, valutati da una giuria competente e con l’idea di realizzarne un calendario. Durante la giornata conclusiva, aperta a famiglie, parenti, amici e alla cittadinanza, la curiosità dei ragazzi era palpabile: i più si guardavano in giro, alcuni si scambiavano battute e sguardi divertiti, altri ancora raccontavano il percorso a parenti e amici. Al momento della proclamazione dei dodici elaborati vincitori, a spiccare per delusione era comunque l’atteggiamento dei familiari: il figlio/nipote/fratello/sorella non era tra i prescelti, avevano “vinto gli altri”; nella migliore delle ipotesi si curiosava in giro e, cosa che mi ha rincuorato, venivano poste alcune domande. Il più dispiaciuto, tuttavia, era il mio amico, che si interrogava sul significato del messaggio arrivato ai ragazzi: la scuola è di per sé un ente valutativo, dunque anche in un’occasione collaterale e creativa come quella veniva emesso una sorta di giudizio. D’altra parte, sembrava giusto premiare chi si era impegnato di più, mostrando maggiore interesse e partecipazione, e chi aveva prodotto le idee più originali (non è detto però che le due cose vadano insieme: l’impegno con la riuscita, l’interesse manifestato con la qualità del lavoro e delle idee create … la delusione può ben essere quella dell’allievo o dell’allieva che si sono entusiasmati ma che non hanno ricevuto il riconoscimento che si attendevano). Ad ogni modo, un crudo principio di “realtà”, più attuale che mai: nella nostra società non pare esserci spazio per tutti.

Come trovare un compromesso tra una logica competitiva - meritocratica, diremmo - ed una inclusiva - c’è posto per tutti, o meglio, per il valore di ciascuno? E’ tutto un talent-show?
Piccola parentesi sul significato del termine “talento”. Il talento riguarda una inclinazione naturale nello svolgere bene una certa attività. Dunque esso pare avere a che fare con una dote “di base”, che si ha la fortuna di possedere o meno dalla nascita e che certamente potrà emergere ed esprimersi attraverso l’impegno e l’esperienza, e grazie al proprio contesto di crescita, che può cogliere e valorizzare determinate capacità a scapito di altre (altra dose di fortuna). Un secondo aspetto messo in luce dalla definizione è che il talento attiene alla sfera del fare. Spesso, tuttavia, quando si assiste ad un talent-show, si ha l’impressione che ad essere giudicata sia la persona in sé e per sé, piuttosto che ciò che sa fare o il modo in cui riesce ad esibirsi in una specifica attività, in uno specifico momento della propria vita, sul palco della trasmissione televisiva tal dei tali. Risulta quindi comprensibile come programmi-vetrina del genere, tipica espressione della società-vetrina in cui viviamo (perlomeno in Europa/Occidente), siano fonte di ambiguità e confusione, oltre che di aspettative narcisistiche di successo e riuscita nei campi cui la società e i modelli di riferimento mediatici attribuiscono valore e importanza.

Il discorso, come è ovvio, diventa ancor più significativo per i giovani, poiché sul piano evolutivo ciò si traduce nella domanda: qual è e come posso trovare il mio posto nel mondo?

Continuando con le suggestioni evocate dal “talent”, può essere utile declinare la riflessione nei termini di un processo di sperimentazione e di scoperta di sé nel/del mondo, di ciò che piace, di ciò che si desidera fare, dei propri sogni, delle proprie attitudini.


Zygmunt Bauman


Mi torna alla mente un saggio del grande sociologo recentemente scomparso Zygmunt Bauman, “Intervista sull’identità” (2003). Messo alle strette dall’intervistatore, Benedetto Vecchi, che gli pone una domanda sul concetto di identità nell’epoca della globalizzazione, Bauman rigetta la metafora proposta del puzzle (che implica una ricerca dell’incastro corretto tra una serie di pezzi predefiniti in vista della costruzione di un’immagine che si conosce in anticipo) e offre invece quella del bricoleur, che “crea ogni sorta di cose col materiale a disposizione” (pag. 57). Sul concetto di identità come continua ricerca e costruzione il cui esito – se poi ha senso parlare di esito, come fosse un risultato e non un processo – ci risulta inconoscibile a priori, possiamo essere d’accordo, in maniera più o meno post-moderna. Ma l’aspetto a mio modo di vedere più interessante è il non concepire la progettualità in senso strumentale – quali mezzi per certi fini pre-determinati – quanto in senso finale: quali obiettivi appaiono possibili in base alle attitudini, alle capacità individuali, alle opportunità del contesto. E aggiungerei: sulla scorta di sogni e desideri personali, di ciò che ci piace, carburante quanto mai prezioso, se non essenziale.

In tal modo l’accento si viene a porre sul ‘cosa desidero con tutto me stesso, cosa voglio davvero’, e solo in seconda battuta sul ‘come faccio ad ottenerlo’. Il che è quantomeno un buon punto da cui partire, perché sollecita a riflettere non dando per scontati traguardi pseudo-desiderati o socialmente appetibili, in un atteggiamento di dialogo aperto e onesto con noi stessi, coi nostri valori, con ciò che davvero vorremmo realizzare e che sentiamo come importante. Il giornalista Gabriele Romagnoli (2015) ha utilizzato l’efficacissima metafora del bagaglio a mano: l’esperienza, oltre che aggiungere, insegna a togliere, a ridurre all’essenziale, a sfruttare lo spazio disponibile in modo creativo, accogliendo i limiti come un vantaggio e non come un ostacolo, costringendo a identificare quel che realmente si desidera portare con sé.


Lola Kirke in Mozart In The Jungle (Amazon Video)



Dopotutto, c’è speranza per Hailey, il personaggio di Mozart in the Jungle citato all’inizio. L’inquadratura fa capire che non si arrenderà, e che l’essere esclusa da un contesto libererà energie per re-inventarsi in nuovi scenari. E’ il concetto di “natalità”, così ben illustrato da Hannah Arendt: “la natalità è un permanente invito a ricordare che gli uomini, anche se devono morire, non sono nati per morire ma per incominciare”.

E i ragazzi delusi del mio amico? Probabilmente, come detto, il più dispiaciuto era proprio lui. Magari qualcuno di loro, indipendentemente dal verdetto, ha avuto la fortuna di scoprire una vocazione, o comunque – cosa non meno importante – di iniziare a familiarizzare con una passione, con un nuovo canale per dare forma ed espressione alla propria creatività. Ma c’è di più: ogni nuova esperienza ci rimanda un’immagine inedita di noi stessi, e di “noi stessi in relazione con”. Permette di creare, in maniera non sempre e non immediatamente consapevole, nuove connessioni, aperture, relazioni, e ciò è reso possibile dal carattere dialogico e interattivo dell’attività proposta: le idee nascono ‘dal basso’, in questo caso dallo scambio e dal confronto costruttivo all’interno del gruppo dei pari.

Se all’opposto guardiamo il mondo con gli occhiali forniti dalla società-vetrina, che mirano al successo, alla fama, alla gratificazione immediata e all’identificazione di ciò che è l’ultima tendenza in fatto di apparire, allora la logica competitiva, del gioco a somma zero, dei vincenti/perdenti, ci appare come l’unica plausibile e dotata di senso.


Gregory Bateson



Nel 1942 l’antropologo Gregory Bateson scriveva, a conclusione del saggio intitolato “Pianificazione sociale e deutero-apprendimento”:

Se il balinese può essere mantenuto occupato e felice da una paura senza nome e senza forma, fuori dello spazio e dal tempo, noi potremmo bene essere tenuti all’erta da una speranza di enormi raggiungimenti senza nome, forma e luogo. Perché una tale speranza sia efficace non è certo necessario che il suo oggetto sia chiaramente definito. E’ solo necessario essere sicuri che ad ogni momento il successo può trovarsi appena svoltato l’angolo e, vero o falso che sia, questo non potrà mai essere deciso. Ci incombe di diventare come quei pochi scienziati e artisti che lavorano sotto la spinta di questa urgenza ispiratrice, l’urgenza che nasce dal sentire che la grande scoperta, la risposta a tutti i nostri problemi, oppure la grande creazione, il sonetto perfetto, sono sempre appena fuori della nostra portata, o come una madre che sente che c’è vera speranza, purché vi si impegni costantemente, che il suo bambino diventi quel fenomeno infinitamente raro: una persona felice e grande”.

Ecco, in quest’ottica il successo è la felicità intrinseca al fare, allo svolgere una cosa con passione e dedizione – con amore materno direi – sotto la spinta di quella forma di speranza e fiducia che Bateson chiama poeticamente “urgenza ispiratrice”.

L’inclusività diventa allora un modo di relazionarci con noi stessi e con gli altri, un atteggiamento di dialogo aperto e rispettoso che sollecita al confronto, al riconoscimento dell’Altro come dotato, di per sé, di un valore che gli deriva dall’essere impegnato – anche se spesso non lo sa – in questo lavoro, faticoso ma indispensabile e inevitabile, di continua ricerca, scoperta e creazione.

C’è posto per tutti si trasforma così, più opportunamente, in spazio al  valore di ciascuno.



BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA:

Hannah Arendt "Sulla violenza" (Guanda)

Gregory Bateson "Pianificazione sociale e deutero-apprendimento" (da "Verso un'ecologia della mente", Adelphi)

Zygmunt Bauman "Intervista sull'identità" (Laterza)

Gabriele Romagnoli "Solo Bagaglio a Mano" (Feltrinelli)


Mozart In The Jungle ("O sei il migliore o fai schifo!", terza stagione, Amazon Video)

Nessun commento:

Posta un commento